Oggi in azienda e nella vita, abbiamo sempre meno tempo per prendere le nostre decisioni, e urgenza e pressione sono costanti. Il processo decisionale sotto stress può però portare ad errori evitabili perché le nostre emozioni quasi sempre interferiscono con il nostro giudizio razionale.
Possiamo migliorare la qualità delle decisioni prese in situazioni di elevato stress?
Si e possiamo farlo grazie a creatività e intelligenza emotiva.
Prendiamo come esempio un team leader che si trova a dover gestire un progetto complicato.
La paura di fare scelte errate potrebbe portarlo a ignorare informazioni fondamentali per la buona riuscita del progetto. Di contro una gestione efficace delle proprie emozioni gli consentirebbe di pesare meglio la situazione. L'intelligenza emotiva il saper riconoscere, comprendere e gestire quindi le emozioni proprie e quelle degli altri, è fondamentale per prendere decisioni informate e razionali.
Pensiamo invece ad un team di progettazione che deve affrontare un problema complesso con una scadenza imminente; in questo caso la creatività potrebbe giocare un ruolo risolutivo. Ciascun componente potrebbe ad esempio proporre la propria soluzione creativa e non convenzionale portando il team a risolve il problema in maniera efficace e tempestiva. Questo esempio dimostra che la creatività, usata anche sotto pressione, può portare a soluzioni innovative.
Creatività intesa non solo semplicemente come qualità artistica ma come skill strettamente legata alla capacità di pensare in maniera flessibile, di generare nuove opzioni e di identificare percorsi alternativi anche quando le circostanze sono limitanti.
5 Consigli Pratici per Migliorare il Decision-Making Sotto Pressione?
1 Autoregolazione Emotiva: gestire delle proprie emozioni per evitare reazioni d'impulso. Prenditi un momento per riconoscere il tuo stato emotivo e ricerca il tuo equilibrio interno.
2 Usa la Tua Creatività per Espandere le Opzioni: fermati e chiediti quali altre opzioni potresti considerare. Pensare fuori dagli schemi usuali può ampliare le possibilità e condurti verso scelte migliori.
3 Sviluppa la Consapevolezza Emotiva: riconosci le emozioni che emergono durante il tuo processo decisionale è fondamentale per evitare che influenzino negativamente le tue scelte. Fare un "check-in" emotivo aiuta a mantenere il focus.
4 Prendi Decisioni in Due Fasi: suddividi il processo decisionale in due fasi può aiutarti a ridurre l'approccio impulsivo. Nella prima raccogli informazioni e valuta le opzioni senza prendere una decisione definitiva. Nella seconda fase prenditi del tempo per riflettere e poi decidi.
5 Cerca un Punto di Vista Esterno: confrontati con un collega o un mentore fidato, può aiutarti a ottenere una prospettiva esterna, meno influenzata dalle emozioni e potenzialmente più obiettiva.
Prendere decisioni sotto pressione rappresenta una sfida comune per molti professionisti e leader aziendali. Tuttavia, sviluppare la capacità di gestire le proprie emozioni e coltivare la creatività può fare una differenza significativa.
Una buona decisione non è solo una scelta rapida, ma è il risultato di una mente calma, riflessiva e aperta a esplorare nuove possibilità.
Foto di Pixabay on Pexels